"Panama terra di convocazione e sogno", dice papa Francesco

  • 24/01/2019 20:56
Papa Francesco ha dichiarato Panama "Hub della Speranza", nel suo primo discorso agli eventi della Giornata Mondiale della Gioventù.

Da Panama a tutto il mondo, e in particolare alle migliaia di pellegrini di 150 paesi che partecipano alla GMG, Papa Francesco ha dichiarato il paese del Canale "Il centro della speranza… Terra della convocazione, dove i suoi leader sono stati invitati a forgiare il sogno dell'unificazione della Grande Patria”.

Egli ha anche invitato ai governi e funzionari a "sollevare una vita che dimostra che il servizio pubblico è sinonimo di onestà e giustizia, e non di qualunque forma di corruzione".

Il Papa ha anche richiamato l'attenzione sui vescovi cattolici a essere più partecipi della crisi migratoria che ha colpito i paesi della regione, "dobbiamo uscire dalla denuncia", ha detto il Sommo Pontefice.

Il Papa incontrò prima in privato il Presidente e poi ha avuto un incontro pubblico, dove ha sorpreso l’udienza, per lo più, membri degli organi dei governi panamensi e rappresentanti del corpo diplomatico, citando il famoso poeta panamense Ricardo Mirò.

In quest’orizzonte sembrano prendere forma le parole di Ricardo Miró, per cantare alla terra del suo amore, dicendo: "Perché guardandoti, Patria, si po’ dire / che ti ha formato la volontà divina / così sotto il sole che t’illumina / si unirebbe in te, tutta l’umanità " (Patria del mio amore). Disse Francisco. 
 
Il Papa ha salutato il popolo panamense da Darién a Chiriquí e Bocas del Toro (province di confine). Avete fatto uno sforzo incommensurabile per accogliere tanti giovani. Definì Panama come una terra di "chiamata e di sogni". 
 
Il Papa ha detto che Panama è un paese benedetto da sua posizione, che diventa un’enclave strategica non solo per la regione, ma per il mondo intero. Ponte tra oceani e terra naturale d’incontri. Il paese più stretto di tutto il continente americano, simbolo di sostenibilità, che deriva dalla capacità di creare legami e alleanze. 
 
Chiamata ai vescovi 
Con una chiamata per la società, in particolare la Chiesa cattolica, Papa Francesco chiamò per il dialogo tra le persone migranti e le comunità di accoglienza, rilevando la necessità di agire, al di là dei reclami, su la situazione che vivono i migranti dal mondo. 
 
In un discorso pronunciato questa mattina, durante l’incontro con i vescovi americani, il Pontefice ha citato l'ultima lettera pastorale dal Segretariato Episcopale dell'America Centrale. Puntualizzò rispetto l’emergenza immigratoria che vive la regione e i pericoli che "comporta alla dignità de le persone” lasciare i loro paesi per sfuggire alla povertà e alla violenza. 
 
Centroamerica vive gli ultimi anni, successive crisi migratorie. Un esodo massiccio da Honduras, El Salvador e Guatemala, che fuggono per l’ Stati Uniti. Anche in Sud America, ce il caso delle recenti ondate migratorie dal Venezuela, come quella storica dei colombiani nella regione.
 
Traduzione di Mayella Lloyd

Lo Nuevo